La riscoperta dell’amore per l’ascolto

Pubblichiamo la prefazione di Pablo Trincia a Podcast di Damiano Crognali, sul nuovo rinascimento dell’audio.

Fino all’autunno del 2014 non avevo la minima idea di cosa fossero i podcast. Sapevo solo che erano la trasposizione su Internet di un programma radiofonico e che qualche appassionato si faceva il suo podcast personale da casa, con un microfono artigianale, e lo condivideva su piattaforme di nicchia. Poi il pomeriggio del 13 novembre, mentre sbirciavo il profilo Twitter di uno dei miei giocatori di basket americani preferiti, ho notato che aveva postato un link a quella che definiva una serie “altamente consigliata”. Incuriosito, ci ho cliccato su. E così ho scoperto la prima serie audio della mia vita, Serial, dodici puntate da un’ora l’una che ricostruivano un cold case di fine anni Novanta a Baltimora.

È stato subito amore. Ho riscoperto quanto è bello ascoltare e basta, cosa non scontata per me che, invece, lavoravo con il video. Ho ritrovato il piacere di usare l’immaginazione per ricreare nella testa volti e mondi che mi venivano raccontati e che non sentivo poi l’esigenza di dover vedere, perché nella mia mente avevano già una forma perfetta: quella che gli avevo dato io. Ho adorato questa forma di narrazione orale, così antica, così primordiale, così insita nel nostro DNA e nella nostra infanzia di suoni e parole. Nel giro di pochissimo tempo, ne ho scoperto il tremendo potenziale. Anche in questo caso tutto passava dal telefono e dalle cuffiette e anzi, rispetto al video, l’audio si poteva sentire in mille momenti morti della giornata, mentre si facevano mille altre cose. Affamato di questo nuovo genere, ho cercato altri prodotti come Serial. E ho scoperto un mondo di programmi on demand, dalle true crime ai talk, passando per podcast di storia, scienza, cultura.

Quante cose si potevano apprendere guidando, cucinando, correndo o stando seduti su un treno o sdraiati a letto! E quanto erano più economici i podcast da produrre per noi autori, rispetto alle serie video, così care e per così pochi eletti! Ecco finalmente un nuovo terreno su cui esprimersi. E così mi ci sono buttato anch’io, anima e corpo. Perché da quel novembre di ormai sei anni fa ho capito che questo genere può diventare una delle nuove evoluzioni del modo di fare comunicazione. E il tempo sembra darmi e darci ragione. Sempre più popolari, sempre più seguiti, sempre più amati. Abbiamo ritrovato l’amore per l’ascolto. Ora, però, dobbiamo lottare per tenerci stretti i nostri nuovi ascoltatori.

Non limitatevi ai fatti. Raccontate una storia!

Il marketing racconta balle

Crediamo tutti in cose che non sono vere. O per dirla in altri termini: molte cose sono vere solo perché ci crediamo. Le idee contenute in questo libro hanno fatto eleggere un presidente, fatto crescere associazioni non profit, creato miliardari e alimentato interi movimenti. Hanno anche portato a lavori grandiosi, appuntamenti divertenti e a qualche interazione che ha avuto una certa rilevanza. Ho visto questo libro nei quartieri generali di campagne politiche e a conferenze evangeliche. Ho anche ricevute email da persone che lo avevano letto e ne avevano applicato le idee in Giappone, nel Regno Unito e, sì, persino ad Akron, nell’Ohio.

Queste idee funzionano perché sono strumenti semplici per capire cosa accade quando le persone si imbattono in voi o nella vostra organizzazione. Ecco un riassunto della prima parte: crediamo tutti a ciò che vogliamo credere e, una volta che abbiamo preso una cosa per buona, diventa una realtà che si autodetermina. (Saltate avanti di qualche paragrafo per leggere la seconda parte, più critica, del riassunto.) Se siete convinti che il vino più costoso sia più buono, allora lo sarà. Se siete convinti che la vostra nuova capa sia più efficace, allora lo sarà. Se amate la tenuta di strada di un’auto, allora vi divertirete a guidarla.

Sembra un principio ovvio, ma se davvero lo è perché ancora tanti lo ignorano? Lo ignorano i professionisti del marketing, lo ignorano i comuni consumatori e lo ignorano persino i nostri leader. Se andiamo al di là del mero soddisfacimento dei bisogni, ci addentriamo nel complesso territorio del soddisfacimento dei desideri. E questi sono difficili da misurare e difficili da comprendere. Il che fa del marketing l’affascinante esercizio intellettuale che è. Ma ecco la seconda parte del riassunto: quando siete presi dal raccontare storie a un pubblico che vuole ascoltarle, sarete tentati di raccontare storie che non reggono. Bugie. Inganni. C’è stato un tempo in cui questo tipo di storytelling funzionava piuttosto bene. Joe McCarthy è diventato famoso per le bugie sulla “minaccia comunista”. Le aziende di acqua in bottiglia hanno fatto miliardi mentendo sulla maggior purezza del loro prodotto rispetto all’acqua del rubinetto nella maggior parte dei Paesi sviluppati.

Il marketing racconta balle
Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni