MAGAZINE
Ci sono incontri che non finiscono all’ultima pagina ma continuano nel tempo.
Qui trovi notizie, interviste, articoli esclusivi dei tuoi autori preferiti
Roi Edizioni al Salone internazionale del libro di Torino 2022, con stand, eventi e firmacopie: qui tutte le informazioni che ti servono!
Roi Edizioni al Salone internazionale del libro di Torino 2022, con stand, eventi e firmacopie: qui tutte le informazioni che ti servono!
Guerra e conflitto non sono due concetti coincidenti: la guerra cerca l'annientamento del nemico, mentre il conflitto, se ben gestito, genera soluzioni positive e porta al miglioramento.
Le performance del cervello sono estremamente sensibili al contesto in cui l'individuo opera: bisogna creare ambienti adatti al pensiero e abbandonare l'analogia del cervello-computer.
Un libro che raccoglie fatti e dati sul cambiamento climatico. Realizzato da centinaia di esperti volontari, convinti che non sia ancora troppo tardi.
Storie e persone
Un libro che raccoglie fatti e dati sul cambiamento climatico. Realizzato da centinaia di esperti volontari, convinti che non sia ancora troppo tardi.
Oggi viviamo e comunichiamo sempre più da dietro, anzi, da dentro uno schermo, e comprendersi è diventato molto più difficile. Per creare connessione ed empatia sia nelle relazioni personali sia sul lavoro non basta più il linguaggio del corpo tradizionale, e diventa fondamentale imparare i nuovi segnali e indizi propri del mondo digitale. Erica Dhawan è l'esperta che può aiutarci, grazie al suo libro "Il linguaggio del corpo digitale”.
Il vincitore del Gf Vip dopo due ictus e un incidente grave: «Vi racconto la mia nuova vita»
Novità
Gli autori raccontano
Un libro che raccoglie fatti e dati sul cambiamento climatico. Realizzato da centinaia di esperti volontari, convinti che non sia ancora troppo tardi.
Idee
Guerra e conflitto non sono due concetti coincidenti: la guerra cerca l'annientamento del nemico, mentre il conflitto, se ben gestito, genera soluzioni positive e porta al miglioramento.
Le performance del cervello sono estremamente sensibili al contesto in cui l'individuo opera: bisogna creare ambienti adatti al pensiero e abbandonare l'analogia del cervello-computer.
Secondo l'esperta di dipendenze Anna Lembke, i nostri telefoni ci stanno trasformando in drogati di dopamina, con ogni swipe, like e tweet a nutrire la nostra dipendenza. Come combattere la nostra dipendenza digitale?
Novità
DICONO DI NOI
Un anno di crescita personale e professionale costa meno di un caffè al giorno.
COME FARE
Un libro che passa ai raggi X il terrore che paralizza e blocca i cambiamenti. Le migliori strategie per ritrovare coraggio in tempo di guerra e pandemia
È arrivata la shopper di ROI Edizioni!
Iscriviti alla newsletter per riceverla in omaggio con il tuo primo acquisto
(e rimanere aggiornato su tutte le novità)