Silvia Berri è una manager nel settore della comunicazione, del marketing e degli eventi. Da trent’anni, è responsabile della comunicazione e degli eventi al CEI, Comitato Elettro-tecnico Italiano. È, inoltre, imprenditrice digitale e brand ambassador per marchi di beauty, moda e lifestyle, vanta circa seicentomila follower solo su Instagram. Ha ideato e fondato “Silvia Incontra”, l’evento pop-up, unico in Italia, che unisce e valorizza le eccellenze del Made in Italy. È stata testimonial di campagne per la prevenzione di Fondazione IEO-Monzino. In veste di giornalista, ha seguito e raccontato molti eventi speciali tra cui gli Special Olympics World Winter Games e la Mille Miglia. Dalla Polizia di Stato ha ricevuto il titolo di “Poliziotto ad honorem”. È madre di due gemelle, vive e lavora a Milano.
Chiara Franchi
Chiara Franchi è autrice, brand advisor per il mondo del luxury, della moda, del design e del beauty. Esperta di personal branding, è docente di Fashion Marketing e Brand Management allo IED di Milano e all’Università LUMSA, oltre a essere speaker e formatrice nei corsi da lei ideati e dedicati allo sviluppo del personal branding. Ha un’esperienza ventennale come top manager nel mondo della moda: ha lavorato con il gruppo Max Mara, per il gruppo Abraham (Erika Cavallini, Semicouture, Liviana Conti e Circus Hotel) e per il brand Paris Texas. È autrice di Funziona solo sebrilli (Minerva), Fattore & e E adesso splendi (Mondadori).
Con ROI Edizioni ha pubblicato Dritti al cuore.
Tiffani Bova
Tiffani Bova è autrice di due bestseller del Wall Street Journal e, in qualità sia di professionista che di accademica, ha contribuito a guidare il settore tecnologico attraverso diverse evoluzioni nel corso della sua carriera quasi trentennale come ex Growth and Innovation Evangelist di Salesforce e, in precedenza, come ricercatrice presso Gartner e dirigente nelle vendite, nel marketing e nel servizio clienti per start-up e aziende Fortune 500. Classificata tra i 50 migliori pensatori aziendali al mondo da Thinkers50, è una studiosa di spicco che, secondo Forbes, “ha ridefinito la nostra percezione della crescita”. È apparsa su Harvard Business Review, Fortune, Fast Company, Bloomberg, MSNBC-TV, Yahoo Finance, Inc Magazine e Forbes. È anche conduttrice del podcast What’s Next!.
Emanuela Apicella
È medico psichiatra e psicoterapeuta, con formazione psicoanalitica e una lunga esperienza clinica nella cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. È co-fondatrice di Food for Mind, una rete di ambulatori specializzati nell’ambito della cura dei disturbi alimentari, diffusa su scala nazionale. Collabora con l’Istituto Auxologico nelle sedi di Milano e Meda, con le équipe dedicate alla cura delle persone affette da disturbi alimentari. Relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.
Con ROI Edizioni ha pubblicato La tavola bandita.
Riccardo Poli
Riccardo Poli è producer, speaker e autore radiofonico. Giornalista pubblicista dal 2010, dallo stesso anno segue le follie quotidiane de La Zanzara. Dal 2022 ricopre il ruolo di producer dei podcast di Radio 24. Tutti i weekend è su Radio 24 con Off Topic – Fuori dai luoghi comuni. È anche speaker per eventi pubblici e aziendali.
Con ROI Edizioni, insieme a Beppe Salmetti, ha pubblicato Cosa vede la giraffa.
Beppe Salmetti
Beppe Salmetti è speaker, autore radiofonico per Radio 24 e attore di prosa. Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha scritto e interpretato una personale versione di Romeo e Giulietta dal sottotitolo “L’amore fa schifo ma la morte di più”. Ha recitato in audiodrammi, audiolibri, condotto eventi, fatto cose, visto tanta gente.
Con ROI Edizioni, insieme a Riccardo Poli, ha pubblicato Cosa vede la giraffa.
Robert McLean
Robert McLean è direttore emerito di McKinsey, amministratore fiduciario di The Nature Conservancy in Australia e Asia e direttore della Paul Ramsay Foundation. È stato preside della Australian Graduate School of Management e borsista Fulbright presso la Columbia University Graduate School of Business.
Charles Conn
Charles Conn è un imprenditore, ambientalista e autore di libri di successo. Presidente e membro del board di Patagonia, investitore esperto e cofondatore di Monograph Capital, è stato amministratore delegato di Oxford Sciences Innovation, CEO e fondatore di Ticketmaster-Citysearch, CEO del Rhodes Trust, l’organizzazione che assegna le borse di studio Rhodes a Oxford e, in precedenza, consulente senior della Gordon & Betty Moore Foundation, dove ha guidato progetti di conservazione ambientale. Ha iniziato la sua carriera presso McKinsey & Company, dove è stato partner e leader nelle pratiche strategiche ed energetiche.
Cathy La Torre
Cathy La Torre è avvocata, consulente, divulgatrice e attivista per i diritti umani e l’eguaglianza formale e sostanziale. Ha fondato e dirige lo studio legale Wildside Legals Società fra Avvocate specializzato in equità nei contesti lavorativi e ESG, digital law e diritti fondamentali e civili. Nel 2019 è stata premiata come miglior avvocato pro-bono d’Europa e nel 2020 ha ricevuto il Premio Coraggio Emanuela Loi. Per Mondadori ha pubblicato Nessuna causa è persa (2020), Ci sono cose più importanti (2022) e per Feltrinelli Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato. (2024). Sui social parla di diritti, di attualità e di eguaglianza ed è conosciuta come @avvocathy.
Con ROI Edizioni ha pubblicato Non si può più dire niente.
Emanuele Frontoni
Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Lab, Affiliated Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal 2022 Direttore scientifico del NemoLab, presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La sua attività di ricerca si concentra nel settore dell’intelligenza e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista “World’s Top 2% Scientists” (nella categoria “Artificial Intelligence & Image Processing”) curata dalla Stanford University e dalla Elsevier, che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo.
Con ROI Edizioni ha pubblicato AI, ultima frontiera e Fashion AI.
