Matt Damon è il cofondatore di Water.org e WaterEquity, ed è anche un attore, produttore e sceneggiatore. Nel 2006 ha fondato H20 Africa Foundation per supportare iniziative per portare acqua potabile nel continente africano. La sua partecipazione attiva ai progetti di Water.org e WaterEquity lo ha reso un esperto di fama mondiale sui problemi legati all’acqua e alla sanificazione. ROI Edizioni ha pubblicato il suo libro, scritto insieme a Gary White: Il valore dell’acqua.
Riccardo Pittis
Riccardo Pittis è stato uno dei più forti giocatori del basket italiano nel periodo dalla metà degli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila. Soprannominato “Acciughino” per la magrezza che lo contraddistingueva, soprattutto negli anni milanesi all’Olimpia, dal 1993 ha indossato la maglia della Pallacanestro Treviso, chiudendo la propria carriera nella città veneta. In carriera ha vinto 7 campionati, 6 coppe Italia, 3 supercoppe, 2 coppe dei campioni, 1 coppa Intercontinentale, 1 coppa Korać e 2 coppe Saporta e, con la maglia della nazionale, ha portato a casa due medaglie d’argento agli Europei e un oro ai Giochi del Mediterraneo. Conclusa la carriera sportiva Pittis ha provato a reinventarsi come imprenditore, raccogliendo una serie di rocamboleschi insuccessi, prima di trovare la sua vocazione: oggi è un apprezzato speaker motivazionale, coach e consulente che collabora con alcune delle più grandi e prestigiose aziende, mettendo al servizio degli altri la sua esperienza di uomo e di sportivo. Ha scritto per ROI Edizioni Lasciatemi perdere.
Alessio Carciofi
Alessio Carciofi è autore di un libro e di un podcast sui temi legati al digital detox. Professore universitario di marketing e digital wellbeing, è una figura di riferimento sui temi del benessere organizzativo e digitale. Collabora con alcune tra le più importanti figure imprenditoriali ed aziende nazionali e internazionali, aiutando dirigenti e team a sfruttare gli strumenti della corporate digital responsibility per valutare e affrontare il tema del digital wellbeing al fine di promuovere una sana cultura digitale. Ha scritto per ROI Edizioni Vivere il metaverso.
Elena Baroni
Elena Baroni, esperta di pianificazione strategica e finanza a sostegno dell’innovazione, Control e Data Science Manager, porta le metodologie di lavoro Agile fuori dall’ambito IT, applicandole quotidianamente all’interno dell’organizzazione, alla ricerca del miglioramento continuo.
Rini van Solingen
Rini van Solingen, professore all’Università di Tecnologia di Delft, in Olanda, e CTO di Prowareness We-On, azienda di consulenza e formazione sui temi di metodologia Agile e leadership, è anche autore di The Power of Scrum, Scrum for Managers e How to lead self-managing teams.
Jurriaan Kamer
Jurriaan Kamer è uno speaker, un organization designer e transformation coach presso The Ready. Si è specializzato nel rendere le aziende più umane, più flessibili nei cambiamenti e più rapide. È un grande fan della Formula 1 e di tutti i temi legati alle prospettive future nel mondo del lavoro.
Jane McGonigal
Jane McGonigal è un’apprezzata game designer, futurologa e autrice. Specializzata in giochi “alternate reality”, pensati per risolvere problemi e portare miglioramenti concreti nella vita reale, è la Direttrice del ramo Game Research & Development all’Institute for the Future ed è l’inventrice di SuperBetter, un gioco che aiuta gli utenti a superare traumi e momenti di depressione. I suoi due TED talk hanno collezionato oltre 15 milioni di visualizzazioni e sono fra i più apprezzati di tutti i tempi sulla piattaforma. Attualmente tiene il corso “Come pensare come un futurologo” alla Stanford University ed è lead instructor della serie di corsi dell’Institute for the Future sulla piattaforma Coursera. I suoi due precedenti libri, Reality Is Broken e Superbetter, sono entrati entrambi nella classifica dei best seller del New York Times.
Jonah Berger
Jonah Berger è professore di marketing alla Wharton School dell’Università della Pennsylvania ed è l’autore di diversi libri di successo internazionale. Ha pubblicato più di cinquanta articoli su alcune delle più importanti riviste accademiche, ha fatto da consulente per molte società della lista Fortune 500 e ha partecipato come speaker a centinaia di eventi. I suoi lavori sono citati di frequente su The New York Times, The Wall Street Journal e sulla Harvard Business Review.
Megan Reitz
Megan Reitz è docente di Leadership e Dialogo presso Ashride Executive Education, speaker, ricercatrice e facilitatrice. Da anni esplora e studia nuovi modi per rendere migliori le relazioni, lavorative e non. Figura nella classifica Thinkers50 dei pensatori più influenti.
John Higgins
John Higgins è ricercatore associato in Gameshift e Direttore della ricerca in The Right Conversation, dove sta lavorando per creare un indice di trasparenza della comunicazione nelle aziende.
