Diana Nyad è una nuotatrice e un’importante giornalista sportiva. Negli anni Settanta, grazie alle sue imprese da record, si è guadagnata la reputazione di miglior nuotatrice sulla lunga distanza al mondo. Nel 2013, alla straordinaria età di sessantaquattro anni, ha coronato la sua carriera con la traversata da Cuba alla Florida. Nyad ha anche scritto tre libri, è una linguista di talento ed è una speaker coinvolgente. Nel 2006 è stata inclusa nella International Women’s Sports Hall of Fame.
Manuela Nicolosi
Manuela Nicolosi, arbitro internazionale dal 2010, ha contribuito ad aprire le porte dell’arbitraggio alle donne facendo parte della prima terna femminile nella storia del calcio ad arbitrare una finale europea maschile, la Supercoppa tra Liverpool e Chelsea nel 2019. È stata la prima italiana ad arbitrare una Finale della Coppa del Mondo Femminile e ad essere selezionata a due Olimpiadi (Rio e Tokyo) e a cinque tornei FIFA. Ha conseguito due lauree in Business e Management e un master in Finanza, parla quattro lingue, ha vissuto per tredici anni in Francia e ha lavorato tra Europa, Stati Uniti e Asia, anche per il suo ruolo di dirigente di una nota società americana. Premiata come miglior arbitro donna in Francia e in Italia, ha arbitrato più di 100 gare a livello professionistico ed è stata la prima italiana a esordire in Ligue 1 (la Serie A francese maschile). È stata nominata LinkedIn Top Voice 2024 e Fortune l’ha inserita tra le 50 Most Powerful Women in Italia nel 2023. Dal 2024 è talent arbitrale di DAZN e diffonde le sue conoscenze nelle scuole e nelle aziende.
Allan Dib
Allan Dib è un imprenditore seriale, un marketer, un esperto di tecnologia e l’autore del bestseller internazionale Il marketing plan vincente. Ha avviato e fatto crescere con successo diverse aziende in vari settori. Una delle sue ultime imprese è stata portare una startup avviata nel settore ipercompetitivo delle telecomunicazioni a diventare in pochi anni una delle aziende australiane a più rapida crescita. La sua passione è aiutare le aziende a trovare modi nuovi e innovativi di sfruttare la tecnologia e il marketing per facilitare una rapida crescita aziendale.
Pablo Trincia
Pablo Trincia è il giornalista e autore che per primo ha portato al grande pubblico il podcast in Italia con il grandissimo successo di Veleno (a cui fanno seguito, tra gli altri, Buio, Il dito di Dio, Dove nessuno guarda e Sangue loro). Autore televisivo, ha collaborato con i principali network italiani: tra cui Sky, Rai, Mediaset e i canali Discovery. Come nascono le storie è il suo quarto libro.
Emily Gregory
Emily Gregory è vicepresidente della divisione sviluppo e delivery di Crucial Learning. Dirige le attività di sviluppo dei prodotti e dei contenuti e collabora con i leader per creare soluzioni di apprendimento personalizzate per le loro organizzazioni. Emily ha conseguito un master in amministrazione aziendale presso la Brigham Young University e un dottorato in medicina presso l’Università dello Utah.
Al Switzler
Al Switzler è un noto consulente che ha diretto iniziative di formazione e management con i leader di aziende della Fortune 500 di tutto il mondo. Ha anche prestato servizio presso l’Executive Development Center dell’Università del Michigan.
Ron McMillan
Ron McMillan ha fornito consulenza a migliaia di leader in tutto il mondo, dai manager di primo livello agli executive delle società della Fortune 500. Prima di co-fondare Crucial Learning (già VitalSmarts ), Ron ha co-fondato il Covey Leadership Center, dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della divisione ricerca e sviluppo.
Kerry Patterson
Kerry Patterson è co-autore di quattro programmi di for- mazione pluripremiati e ha guidato numerose trasformazioni a lungo termine nelle società della Fortune 500 di tutto il mondo. Ha ricevuto il Dyer Award della byu Marriott School of Management per il suo straordinario contributo al comportamento organizzativo. Kerry ha conseguito un dottorato presso la Stanford University.
Joseph Grenny
Joseph Grenny è uno scrittore, speaker e sociologo che si occupa di prestazioni aziendali. Ha fornito consulenza ai leader di tutti i principali continenti, dai consigli di amministrazione delle aziende della Fortune 500 alle comunità di Nairobi, in Kenya. Ha cofondato tre organizzazioni no-profit: Unitus Labs, The Other Side Academy e The Other Side Village.
Robert Sapolsky
Robert Sapolsky è autore di diverse opere di saggistica, tra cui Perché alle zebre non viene l’ulcera e Behave, bestseller del New York Times e nominato miglior libro dell’anno dal Washington Post e dal Wall Street Journal. Oltre ai libri i suoi lavori sono comparsi su numerose riviste e ha collaborato con Natural History, Discover, Men’s Health e Scientific American. Laureato presso le Università di Harvard e Rockefeller, è attualmente professore di biologia e neurologia all’Università di Stanford e ricercatore associato presso l’Istituto di ricerca sui primati del Museo nazionale del Kenya e ha ricevuto ha ricevuto una borsa di studio della Fondazione MacArthur.
