Francesco Fabiano

Francesco Fabiano

Francesco Fabiano è mental coach, formatore, comunicatore, docente e autore. Lavora da anni con imprenditori, manager, politici, artisti, atleti professionisti e grandi aziende di eccellenza, tra cui Google, Benetton, IBM. Tiene corsi in diverse scuole, quali il Politecnico di Milano e la Scuola Nazionale Personal Trainer. Autore già di diversi libri, come Il potere della leggerezza (Baldini+Castoldi), nonché di format originali di team building e team leadership, è considerato uno dei massimi esperti italiani in comunicazione empatica, leadership e motivazione.

Con ROI Edizioni ha pubblicato In viaggio verso la felicità.

Stephen Witt

Stephen Witt

Stephen Witt è un giornalista e l’autore di How Music Got Free, una narrazione della storia della pirateria musicale, arrivato finalista al Los Angeles Times Book Prize, al J. Anthony Lukas Book Prize e al Financial Times and McKinsey Business Book of the Year. Laureato alla University of Chicago nel 2001 e alla Columbia University’s Graduate School of Journalism nel 2011, i suoi scritti sono apparsi su The New Yorker, Financial Times, New York Magazine, Wall Street Journal, Rolling Stone e GQ.

Con ROI Edizioni Stephen Witt ha pubblicato La macchina pensante.

Elisa Farri

Elisa Farri

Elisa Farri è vicepresidente del Management Lab di Capgemini Invent, la divisione di strategia e innovazione del Gruppo Capgemini. Inserita nel 2023 nell’elenco degli esperti di management emergenti da Thinkers50, collaboratrice abituale della Harvard Business Review, è stata ricercatrice presso il Centro di ricerca della Harvard Business School a Parigi.

Con ROI Edizioni ha pubblicato insieme a Gabriele Rosani AI generativa per manager.

Gabriele Rosani

Gabriele Rosani

Gabriele Rosani è director of content & research del Capgemini Invent Management Lab. Autore stimato e collaboratore della Harvard Business Review, da oltre un decennio si occupa di ricerca, progettazione e sperimentazione di nuovi framework e strumenti di gestione. In precedenza, ha lavorato presso lo European Centre for Strategic Innovation (ECSI)

Con ROI Edizioni ha pubblicato insieme a Elisa Farri AI generativa per manager.

Jillian Turecki

Jillian Turecki

Jillian Turecki è una relationship coach certificata, insegnante e scrittrice. Spinta da un’insaziabile curiosità su ciò che fa prosperare una relazione, da vent’anni aiuta migliaia di persone a rivoluzionare il rapporto con se stesse e le loro relazioni con gli altri. Attraverso il podcast Jillian on Love, la sua newsletter, Love Weekly, e la sua comunità sui social media, Jillian raggiunge milioni di persone. Formatasi sotto la guida di Tony Robbins e della terapista familiare di fama mondiale Cloe Madanes, con la sua Jillian Turecki Coaching ha cambiato la vita di individui e coppie in tutto il mondo grazie ai suoi workshop, corsi e sessioni di coaching.

Con ROI Edizioni ha pubblicato Tutto inizia da te.

Scott Galloway

Scott Galloway

Scott Galloway è professore di marketing alla NYU Stern School of Business e un imprenditore seriale che ha fondato aziende che si occupano di consulenza, brand strategy, business intelligence ed e-commerce. È autore dei bestseller Adrift, Post Corona, The Four e L’algebra della felicità e ha fatto parte dei consigli di amministrazione di New York Times Company, Urban Outfitters e BerkeleyHaas. Nel 2012 è stato nominato uno dei “50 migliori docenti di business school al mondo” da Poets & Quants. Il World Economic Forum lo ha incluso nella sua classifica dei “Global Leaders of Tomorrow”. I suoi podcast Prof G Pod e Pivot, la newsletter No Mercy / No Malice e il canale YouTube “Prof G Show” raggiungono milioni di persone.

Michael Morris

Michael Morris

Michael Morris è Chavkin-Chang Professor di Leadership presso la Columbia Business School e professore del dipartimento di Psicologia. In precedenza, ha insegnato per un decennio all’Università di Stanford. Le sue ricerche si concentrano sulle influenze della cultura sui modi in cui apprendiamo, comunichiamo e collaboriamo, nonché sui fattori situazionali che stimolano questi processi e sulle esperienze sociali che li modificano. Al di fuori del mondo accademico, è stato consulente e ha condotto seminari di formazione per centinaia di clienti in tutto il mondo, tra cui aziende della lista Fortune 100 e governi, e ha fatto da advisor per le campagne di Obama e Clinton. Vive a New York.

Fabio Zaffagnini

Fabio Zaffagnini

Fabio Zaffagnini, classe ‘76, romagnolo DOC, vive a Cesena, dove dirige con passione Rockin’1000, il colossale progetto musicale che ha reso possibile il sogno di vedere mille musicisti suonare insieme, portando la sua idea dagli stadi italiani fino ai palchi internazionali. Il suo percorso professionale, in continua evoluzione, lo ha visto esplorare territori scientifici e creativi: dagli anni dedicati ad attività di ricerca presso l’Istituto di Scienze marine del CNR e il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, fino alla fondazione, nel 2011, della startup Trail Me Up, con cui ha aperto a chiunque l’accesso ai sentieri più remoti del mondo grazie a tecnologie virtuali immersive. Speaker internazionale e Honoree del Tribeca Disruptive Innovation Award di New York, Fabio è anche tra gli Experts della Commissione europea per il product design. Creatività, innovazione e riscoperta dei rapporti umani sono al centro dei suoi progetti, guidati dal desiderio di trasformare idee in esperienze collettive che connettono le persone in modo autentico.

Hubert Joly

Hubert Joly

Hubert Joly è l’ex presidente e amministratore delegato di Best Buy, azienda di cui ha guidato il salvataggio e il rilancio, trasformandola in un leader del settore. Attualmente è docente presso la Harvard Business School.. È anche membro del consiglio di amministrazione di Johnson & Johnson e Ralph Lauren e vicepresidente del Business Council. È stato riconosciuto come uno dei cento migliori CEO al mondo dalla Harvard Business Review, uno dei trenta migliori CEO al mondo da Barron’s e uno dei dieci migliori CEO degli Stati Uniti da Glassdoor. www.TheHeartofBusiness.org

Amanda Montell

Amanda Montell

Amanda Montell è un’autrice e podcaster di Los Angeles. Scusa, ho Mercurio retrogrado è il suo terzo libro ed è entrato immediatamente nella classifica dei bestseller del New York Times e in quella degli Indie Bestseller. I precedenti libri Cultish e Wordslut sono stati successi tradotti in numerose lingue. Il suo podcast Sounds Like A Cult è stato nominato miglior podcast del 2022 da Vulture, Esquire e Marie Claire e ha vinto il premio iHeart Radio Award 2023 come miglior emergente, mentre nel maggio 2024 ha lanciato il suo ultimo podcast, Magical Overthinkers. Laureata in linguistica alla NYU, Montell ha scritto su New York Times,
The Guardian, Esquire, Harper’s Bazaar e diverse altre testate.

Amanda Montell
Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni