Jack Trout

Trout-autori-2021

Jack Trout è stato un pubblicitario e pioniere del marketing di fama mondiale. Socio in affari per oltre vent’anni di Al Ries, insieme hanno ideato il concetto di posizionamento, sono considerati due degli autori più importanti della storia del marketing e le loro ricerche hanno contribuito a ridefinire la disciplina, delineandone i moderni sviluppi. Hanno pubblicato best-seller da milioni di copie, tra cui Positioning edito da Roi Edizioni. L’autore è scomparso nel 2017.

Erin Meyer

Erin Meyer

Erin Meyer è professoressa presso l’INSEAD, una delle business school più prestigiose al mondo. Nel 2015 ha vinto il Thinkers50 Radar Award e dal 2017 è entrata nella classifica dei 50 pensatori più influenti al mondo. I suoi lavori di ricerca, che si focalizzano su come affrontare le differenze di cultura all’interno di ambienti multiculturali, sono apparsi sulla Harvard Business Review, sul Singapore Business Times e su Forbes. Ha vissuto e lavorato in Africa, in Europa e negli Stati Uniti, accumulando esperienze che le hanno permesso di approfondire gli studi sugli stili di comunicazione e di organizzazione aziendale maggiormente adottati nei diversi Paesi e su come conciliare le loro differenze.

Erin Meyer è una ricercatrice e docente universitaria americana. Vive a Parigi dove insegna all’INSEAD. È relatrice a convegni e scrive su Harvard Business Review, New York Times e Forbes. È coautrice di L’unica regola è che non ci sono regole, con Reed Hastings (CEO di Netflix) e autrice di La mappa delle culture, pubblicata da Roi Edizioni.

Richard Shotton

Richard Shotton

Richard Shotton è un consulente specializzato nell’applicazione delle scienze del comportamento al marketing. Ha iniziato la sua carriera come media planner, lavorando con clienti importanti come Coca Cola e Lexus. Ha fondato una società di consulenza che si occupa di aiutare le aziende ad applicare le scienze comportamentali a marketing e vendite. Scrive regolarmente su Marketing Week e altre riviste specializzate.

La fabbrica delle scelte, il suo primo libro, è diventato un successo internazionale e ha ricevuto il titolo di miglior libro di marketing e vendite ai Business Book Awards.

Francesca Caon

Francesca Caon

Francesca Caon, giornalista e specialista in pubbliche relazioni, è direttrice del mensile Luxury e collabora regolarmente con testate autorevoli, tra cui Fortune e Huffington Post. Ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo in Rai.

È la fondatrice dell’agenzia CAON Public Relations che lavora con grandi aziende e professionisti. I dieci comandamenti delle PR è il suo primo libro.

Lorenzo Ait

Lorenzo AIT, autore

Lorenzo Ait, imprenditore romano classe 1980 e TEDx speaker, è il maggiore azionista di LBG Holding, gruppo imprenditoriale che fornisce servizi di team as a service per lo sviluppo tecnologico e di scaling up a startup, acceleratori e fondi di investimento. Vive a Palermo con la moglie e i due figli. Da lì gestisce le sue molteplici attività, viaggiando spesso.

È autore di vari libri di successo, e con Roi Edizioni ha pubblicato La nazione liquida.

Claudia Rainville

Claudia Rainville, autrice

Claudia Rainville è la fondatrice della Metamedicina, la disciplina che permette di comprendere e trasformare le cause interiori e profonde dei sintomi dei malesseri fisici per ritrovare benessere psicofisico e ristabilire la nostra salute.

Dopo dieci anni di lavoro nel campo della microbiologia, si è dedicata all’approfondimento delle dottrine buddiste con maestri del calibro di Sathya Saï Baba e del Dalai Lama che l’hanno ispirata a rendere la Metamedicina uno strumento di Compassione e di Risveglio della coscienza. Oggi all’attività di scrittrice affianca quella di speaker, portando e diffondendo le sue idee in eventi e conferenze in tutto il mondo. È un’autrice di successo i cui libri, tradotti e pubblicati in numerosi Paesi, hanno venduto centinaia di migliaia di copie. Con Roi Edizioni ha pubblicato L’alchimia dell’amore.

Vishen Lakhiani

Vishen Lakhiani, autore

Vishen Lakhiani è il fondatore e CEO di Mindvalley, un impero della crescita personale con più di due milioni di studenti. Qui insegna strategie di successo per rivoluzionare e padroneggiare la propria vita attraverso videolezioni, masterclass e corsi sia online sia dal vivo.

È un autore best seller, ha scritto Il Buddha e lo Sfrontato, edito da Roi Edizioni.

Paolo Nespoli

ROI Edizioni Paolo Nespoli

Paolo Nespoli, ingegnere e astronauta, ha fatto parte dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per quasi trent’anni, di cui venti distaccato alla NASA a Houston. Prima della sua conversione allo spazio è stato Istruttore di paracadutismo e poi Incursore dell’Esercito italiano, col quale, nel 1982-84, ha prestato servizio al Contingente italiano della Forza multinazionale di pace in Libano. Laureatosi con un Bachelor e un Master in Ingegneria aeronautica e astronautica a New York, dopo un lungo percorso è stato selezionato nel 1998 come astronauta professionista coronando il suo sogno di bambino.

Nella sua carriera ha volato nello spazio ben 3 volte: nel 2007 sullo Space Shuttle americano e, nel 2010-11 prima e nel 2017 poi, sulla navicella russa Soyuz, sempre alla volta della Stazione Spaziale Internazionale, dove ha vissuto e lavorato per 313 giorni. Oggi si dedica a riportare a terra, nel campo educativo e professionale, le sue esperienze spaziali e non. Ha scritto Farsi spazio, edito da Roi Edizioni.

Patty McCord

Patty McCord

Patty McCord è la donna che ha rivoluzionato la moderna interpretazione del concetto di risorse umane. Per quattordici anni è stata chief talent officer di Netflix, dove ha partecipato alla definizione dell’innovativa cultura aziendale che ha contribuito al successo del colosso dell’entertainment. Da quando è stato divulgato, il Netflix Culture Deck, il resoconto delle pratiche e della filosofia HR dell’azienda, ha collezionato più di 15 millioni di visualizzazioni ed è stato definito “il più importante documento prodotto dalla Silicon Valley”.

Attualmente Patty McCord fa da coach e consulente per un selezionato gruppo di aziende e imprenditori sulla cultura aziendale, la leadership e la gestione dei talenti. È anche una speaker che parla a organizzazioni e imprenditori in tutto il mondo. Ha scritto Il potere delle persone, edito da Roi Edizioni.

David Priemer

david-priemer-autore

David Priemer è uno dei più importanti leader ed esperti nel settore delle vendite, citato più volte su Harvard Business Review, sulla MIT Sloan Management Review e su Forbes. È stato vicepresidente alle vendite di Salesforce, dove ha ideato e creato il programma Sales Leadership Academy, un percorso di formazione sulla vendita per stimolare l’impatto aziendale.

David guida team di vendita con alte prestazioni in startup in rapida crescita e aiuta le organizzazioni a instaurare delle culture vincenti nelle loro operazioni di vendita basate su empatia e scienza. È anche professore a contratto presso la Smith School of Business della Queen’s University e gestisce il blog cerebralselling.com. Ha scritto Vendi come compri, edito da Roi Edizioni.

david-priemer-autore
Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni