Pubblichiamo un estratto dell’intervista alla dottoressa psichiatra Anna Lembke a cura di Lorenza Guidotti per Starbene, in cui spiega il concetto alla base del suo nuovo libro, L’era della dopamina: l’effetto della dopamina sul nostro cervello. “Più cerchiamo il piacere in modo compulsivo più proviamo dolore”.
Nella società del ” tutto e subito”, abbiamo a disposizione qualsiasi cosa desideriamo, ma non è mai abbastanza: vogliamo sempre di più. Ogni giorno il numero e la varietà di stimoli gratificanti è in crescita: cibo, notizie, shopping, gaming, sesso, social… «Non c’è che da scegliere la nostra droga preferita», suggerisce Anna Lembke, docente di psichiatria alla Stanford University School of Medicine e direttrice della Stanford Addiction Medicine Dual Diagnosis Clinic negli Stati Uniti. «Una volta la nostra vita era caratterizzata dalla scarsità, ora trabocca di abbondanza. Questo ha compromesso l’equilibrio tra piacere e dolore nell’esistenza di ognuno di noi. Il risultato? Un rilevante aumento delle dipendenze.
In che modo?
Le sostanze e i comportamenti che provocano una sensazione di euforia o di benessere – e che spesso sono strettamente legati all’uso di alcol, tabacco, videogiochi, gioco d’azzardo – aumentano il rilascio di dopamina nel circuito della ricompensa del cervello.
Cos’è il circuito della ricompensa cerebrale e perché è importante?
Funziona in questo modo: le principali cellule funzionali del cervello sono chiamate neuroni. Comunicano tra loro, nelle sinapsi, attraverso segnali elettrici e neurotrasmettitori. Quest’ultimi sono come palle da baseball: il lanciatore è il neurone pre-sinaptico, il ricevitore è il neurone post-sinaptico, la dopamina è la palla che viene lanciata da uno all’altro. Questo neurotrasmettitore è importante perché agisce sulla motivazione a ottenere un piacere. Agisce sul desiderio quindi, più che sul raggiungimento della gratificazione in sé. Più il cervello ne produce, più sviluppiamo una dipendenza. Un esperimento sui topi ha dimostrato che il cioccolato produce nel cervello dei topi un aumento della produzione del neurotrasmettitore pari al 55%, il sesso del 100%, la nicotina del 150% e la cocaina del 225%. L’anfetamina presente nelle droghe che si vendono in giro o in alcuni farmaci utilizzati per curare i disturbi da deficit di attenzione, del 1000%. In pratica una pipa di metanfetamine equivale a 10 orgasmi.
Quindi siamo tutti destinati a diventare dipendenti da qualcosa?
No, ma occorre stare in guardia. Il cervello elabora sia il piacere sia il dolore nelle stesse strutture neurali ma le due sensazioni funzionano come fattori opposti per mantenere l’equilibrio. Mi spiego meglio: possiamo immaginare il meccanismo che regola la sensazione di piacere e dolore come un’altalena. Quando è in equilibrio, la barra dell’altalena è piatta. Quando iniziamo a desiderare qualcosa molto ardentemente, la dopamina inizia a essere rilasciata nel circuito della dipendenza e l’altalena inizia a pendere dalla parte del piacere. Più è veloce questo processo, maggiore è la gratificazione che proviamo. Occorre sottolineare una caratteristica importante di questa bilancia: il cervello non ama le condizioni di squilibrio, a maggior ragione se perdurano per molto tempo. Quindi, ogni volta che la barra si sposta sul lato del piacere, entrano in gioco meccanismi di autoregolazione volti a ristabilire la condizione originaria. Nel momento di massimo piacere possiamo immaginare un gruppo di piccoli gremlin che saltano sul versante del dolore della barra per riportare l’asse in equilibrio.
Leggi l’articolo completo su Starbene