Come nascono le storie, il nuovo libro di Pablo Trincia ci spiega che narrare è un atto d’amore

Edito da Roi Edizioni, è sia un manuale che un memoir, un’opera che ci invita a riflettere sul potere impattante e trasformativo delle storie
20 Settembre 2024
Come nascono le storie, Pablo Trincia
Foto autore: Andrea Frazzetta

L’informazione non è che un riflesso della realtà, una lettura che può mutare radicalmente a seconda dello sguardo di chi la agisce. Le storie, al contrario, operano su un piano ben diverso e più profondo: s’insinuano nell’animo di chi le legge o le ascolta, toccano corde emotive, favoriscono l’immedesimazione, l’empatia, danno vita a uno sguardo repleto e intriso di consapevolezze nuove e diverse che fanno eco con la propria storia. Paradossalmente, il potere di un’opera narrativa può rivelarsi infinitamente più incisivo e politicamente più carico rispetto a un testo giornalistico, pur nella sua apparente neutralità. Per questo, il podcast è il medium che ha avuto più diffusione e successo negli ultimi anni, uno strumento per certi versi antico e democratico, un mezzo che pur nella sua apparente semplicità e immediatezza, si colloca a metà strada tra l’informazione e la narrazione, come una rete che unisce il rigore divulgativo alla magia evocativa della parola raccontata.

Leggi l’articolo completo su Wired

Condividi

Come nascono le storie, Pablo Trincia
Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni