Igor Sibaldi: «Con quale autore andrei a cena? Se è libero Tolstoj»

Al Leadership Forum abbiamo intervistato Igor Sibaldi, autore di La specie nuova, festeggiando con lui il traguardo dei primi 100 libri di ROI Edizioni.
1 Dicembre 2021

Di cosa parla il tuo libro?
È un libro su una circostanza allarmante, urgente e irrimediabile, quindi mette già di buon umore. Si tratta di accorgersi che si stanno formando delle specie culturali nuove, una in particolare: che va avanti rapida, veloce e l’altra, che rimane indietro, è grande, lenta, arrabbiata, triste. Bisogna vedere dove uno è e approfittare di tutte le occasioni possibili per passare da quella grande a quella piccola, nuova, avventurosa.

Raccontaci un aneddoto sul libro.
È uscito nel 2017. Pensavamo: “Beh, questo chissà quando capiterà”, perché non era ancora successo niente, nel 2017. Poi nel 2019 dici: “Insomma, un po’ ci hai visto bene…”. E adesso via via che passano i mesi mi sto accorgendo che il libro è arrivato con leggerissimo anticipo. Con mia grande sorpresa una buona metà di quelle previsioni si è già realizzata.

Quali libri ci sono sul tuo comodino?
Tanti libri. Il più bello è l’Éducation sentimentale di Flaubert, proprio bello, lo consiglio a tutto. È lungo, non succede niente nel libro. Però dispiace leggere una pagina e pensare: “Peccato, è la prima volta che la leggo e non la leggerò mai più una prima volta”. Ed è genialità continua per cinquecento pagine.

Con quale autore andresti a cena?
Se è libero Tolstoj, però sarebbe una conversazione difficile perché era sdegnosa come persona. Ma si impara tanto da un tipo così.

Cos’è per te un leader?
È una persona che fa innamorare altre persone basandosi sull’assunzione di responsabilità.

Quale sarà il tuo prossimo libro?
Non si dice mai!

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni