Pubblichiamo l’estratto di un articolo di Giuliano Aluffi per Il Venerdì di Repubblica: la tesi di Anna Lembke nel suo libro L’era della dopamina.
Studi e sondaggi mostrano che in Occidente siamo, in media, meno felici rispetto a vent’anni fa, e ansia e depressione sono più diffuse nelle nazioni ricche che in quelle povere. Come si spiega il fatto che l’insoddisfazione sia cresciuta proprio dove c’è più benessere e abbondanza? “La risposta è nella nostra biologia, e in particolare nel modo in cui il nostro cervello gestisce il piacere e il dolore” spiega Anna Lembke, psichiatra e direttrice del centro per la cura delle dipendenze della Stanford University School of Medicine, autrice del saggio L’era della dopamina. Come mantenere l’equilibrio nella società del “tutto e subito” (ROI edizioni).
“Il piacere e il dolore sono regolati nella stessa parte del cervello, ed è come se occupassero i due lati opposti di un’altalena che il cervello si sforza, di continuo, di mantenere in equilibrio” spiega Lembke. La chiave di tutto è la dopamina, che è un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza chimica che agisce da messaggero tra i neuroni, permettendo loro di scambiarsi i messaggi chimici utili a coordinarsi e a lavorare insieme. Ogni esperienza gratificante, come il mangiare un biscotto o vedere una notifica WhatsApp dalla persona amata, provoca un picco di dopamina rilasciata in una parte del cervello detta “circuito della ricompensa” (che collega l’area tegmentale ventrale, il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale, ndr). E l’altalena piacere-dolore si inclina sul lato del piacere.
“Oggi sappiamo che quanto più, e quanto più rapidamente, una sostanza o un’esperienza provoca rilascio di dopamina in questo circuito, tanto più crea dipendenza” spiega Lembke. “Perché una volta che l’altalena è inclinata sul lato del piacere, il cervello per ripristinare l’equilibrio produce uno stimolo uguale ed opposto – e quindi doloroso – alla sensazione provata: questo stimolo è il senso di privazione che subentra al piacere del primo biscotto e ci fa desiderare di mangiarne un altro. È un meccanismo che si è radicato in noi con l’evoluzione, utile a far sì che lo stato di euforia indotto da un’esperienza piacevole si esaurisca presto, così che si rimanga sempre motivati a fare ciò che favorisce la sopravvivenza della specie: cercare altro cibo, accoppiarsi, fare gruppo con gli altri per essere protetti”.