Papà saltò in piedi all’unisono con centinaia di tifosi emettendo un urlo liberatorio. E lì dissi: “Voglio farlo anch’io.” Voglio suscitare le stesse emozioni nelle persone! Mio papà mi guardò un po’ perplesso, poi mi sorrise accarezzandomi il viso. “Ne riparliamo a casa.”
Le emozioni che accompagnarono quell’idea erano così ardenti che quel pensiero si impresse a fuoco da qualche parte dentro di me, influenzando tutta la mia vita. Perché non era solo un’idea, era una decisione. E basta una decisione a cambiarti la vita per sempre. Ancora non lo sapevo, ma lo avrei scoperto definitivamente in un futuro che allora non potevo nemmeno immaginare. Sono cresciuta in un contesto in cui bisognava fare sempre di più e meritarsi le cose. Me lo ripeteva sempre anche mia nonna paterna: “Ad maiora!”
Pur prendendo ottimi voti a scuola, non ricevevo apprezzamenti a casa. I miei guardavano le pagelle e dicevano: “Hai fatto il tuo dovere.” Nemmeno un semplice brava. È stato probabilmente per il bisogno della loro approvazione che dentro di me ha preso vita la convinzione che solo riuscendo ad essere la prima della classe e la più preparata in tutto avrei ottenuto un “Brava! Siamo fieri di te.” Mi sono impegnata al massimo negli studi e mi sono cimentata in più attività extra scolastiche possibili per dimostrare ai miei che quel brava lo meritavo. Lo sport mi è sempre piaciuto in tutte le sue forme e declinazioni: pattinaggio, nuoto, pallavolo, danza… Non stavo mai ferma. Mi buttavo a capofitto in ogni attività, animata dalla voglia di imparare. E mio papà mi incitava a intraprendere qualsiasi cosa mi potesse distrarre dall’idea di diventare una calciatrice. Ogni volta che mi vedeva con il pallone tra i piedi a palleggiare insieme a mio fratello, mi richiamava all’ordine: “Non è uno sport per te. Quante volte devo ripeterlo?”
Home > Il coraggio di rompere gli schemi > Pagina 2
Manuela Nicolosi
Il coraggio di rompere gli schemi
La storia di una passione e della voglia di inseguire i propri sogni senza fermarsi davanti alle difficoltà