Benedetta Giovanola

L'intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica

Questo libro guida imprenditori e manager a integrare l’etica nel ciclo di vita dei sistemi intelligenti: dalla selezione e gestione dei dati alla trasparenza degli algoritmi, dal rispetto della privacy alla non discriminazione, dalla governance interna alla formazione delle persone.

Il libro nasce da anni di ricerca interdisciplinare, condotta insieme a colleghi e colleghe e a giovani ricercatori e ricercatrici su diversi aspetti dell’etica dell’IA; nel corso del tempo abbiamo testato le nostre ricerche in contesti internazionali e intersettoriali e le abbiamo anche valorizzate in alcune iniziative di trasferimento tecnologico e impatto sociale: attività di disseminazione e comunicazione, di formazione a livello universitario e professionale, di collaborazione con le imprese.
Molte di queste attività sono state possibili grazie alla cattedra Jean Monnet EDIT – Etica per un’Europa digitale inclusiva, di cui sono titolare e che mi ha spinta ad approfondire sempre di più l’importanza dei valori e principi europei per una buona innovazione. Altre attività sono state svolte grazie a collaborazioni con imprese realizzate nel contesto della nostra spin-off universitaria GAIA. GAIA è una startup innovativa fondata con colleghe e colleghi filosofi, giuristi, ingegneri, che offre alle imprese servizi di formazione e consulenza in materia di IA, con un focus su etica e governance dell’IA. In particolare, gaia ha sviluppato un’innovativa piattaforma di valutazione dell’impatto etico e della compliance giuridica dei sistemi di IA, che consente di effettuare assessment rapidi e capillari.
L’etica dell’IA ha ormai generato un patrimonio di conoscenze teoriche ed esperienze sul campo che è difficile ignorare. L’etica si è consolidata, nel corso degli anni, come la bussola che orienta il nostro viaggio nell’innovazione tecnologica. Oggi questo viaggio continua ed è a un punto di svolta: dalle scelte che compiremo oggi, infatti, dipende il nostro futuro. L’IA è un’ondata potenzialmente travolgente, ma nel saperla gestire e orientare eticamente sta il nostro ruolo di esseri umani, autenticamente umani.

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni