Huang non ragiona come un uomo d’affari, ma come un ingegnere: scompone concetti complessi in principi essenziali, e li sfrutta con grande efficacia. “Faccio il possibile per non finire schiacciato dal mercato”, mi ha detto durante la nostra colazione.
“Faccio tutto il possibile per non fallire.” Huang è convinto che, grazie all’intelligenza artificiale, l’architettura di base del calcolo digitale, rimasta pressoché invariata da quando IBM l’ha introdotta nei primi anni Sessanta, stia subendo una trasformazione. “Il deep learning non è un algoritmo”, mi ha detto. “Il deep learning è un metodo. È un nuovo modo di sviluppare software.”
Questo nuovo software ha capacità straordinarie. Può parlare come un essere umano, scrivere una tesina, risolvere un problema matematico complesso, formulare una diagnosi e condurre un podcast. Si adatta alla quantità di potenza di calcolo disponibile e non sembra mai raggiungere un limite. La sera prima della nostra colazione, avevo visto un video in cui un robot, basato su questa nuova tipologia di software, si guardava le mani dando l’impressione di riconoscerle, per poi riordinare una serie di mattoncini colorati. Il video mi aveva fatto venire i brividi: l’obsolescenza della mia specie mi era sembrata imminente. Huang, arrotolando con le dita un pancake attorno a una salsiccia, ha liquidato i miei timori. “So come funziona, non è niente di speciale”, ha commentato. “Non è poi così diverso da un forno a microonde.” L’ho incalzato: un robot autonomo presenta certamente dei rischi che un forno a microonde non comporta. Ha risposto che la tecnologia non lo aveva mai preoccupato, nemmeno per un istante. “Non fa altro che elaborare dati”, ha detto. “Ci sono moltissime altre cose di cui preoccuparsi.”
Home > La storia di Jensen Huang e la nascita di Nvidia > Pagina 4
Stephen Witt
La storia di Jensen Huang e la nascita di Nvidia
Al centro di questa storia c’è un uomo dinamico, imprevedibile, geniale e incredibilmente dedito al suo lavoro. Un imprenditore ostinato che per trent’anni ha portato avanti la sua visione radicale dell’informatica, mentre diventava uno degli uomini più ricchi della Terra.