L’inclinazione a esagerare la rilevanza dei nostri talenti è amplificata dalla nostra tendenza a mal percepire le cause di certi eventi. Il pattern tipico di tali errori di attribuzione, come li chiamano gli psicologi, dipende dal fatto che le persone si intestano il merito degli esiti positivi e addebitano i risultati negativi all’influenza decisiva dei fattori esterni, indipendentemente da quale sia la reale causa.

Uno studio che ha considerato le lettere inviate agli azionisti relative al consuntivo annuale ha evidenziato che i dirigenti tendono ad attribuire i risultati favorevoli a fattori sotto il loro controllo, come per esempio la strategia aziendale o i programmi di ricerca e sviluppo che hanno promosso. Al contrario, gli esiti sfavorevoli sono più probabilmente attribuiti a fattori esterni incontrollabili, come le condizioni meteorologiche o l’inflazione. Simili attribuzioni egoistiche sono state osservate anche in altri studi che hanno considerato tanto le relazioni quanto i discorsi dei dirigenti.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni