Peraltro, tendiamo a esagerare anche il grado di controllo che abbiamo sugli eventi, sottovalutando il ruolo del caso. In una serie di studi, ai partecipanti è stato chiesto di premere un pulsante che determinava l’accensione di una luce rossa. È stato detto loro che se la luce si fosse messa a lampeggiare, il fenomeno sarebbe stato attribuibile a una combinazione della loro azione e della pura casualità. Successivamente, è stato chiesto di valutare la propria esperienza. La maggior parte delle persone ha esageratamente sopravvalutato l’influenza della propria azione nel determinare il lampeggiamento della luce.

Dirigenti e imprenditori sembrano essere ampiamente soggetti a questi bias. Gli studi che confrontano i risultati effettivi prodotti dai progetti che prevedevano investimenti di capitale, fusioni, acquisizioni, ingressi nei mercati ecc. con le aspettative originali dei manager mostrano un’evidente tendenza all’eccesso di ottimismo.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni