Robert Sapolsky
Biologia e moralità
Uno studio interdisciplinare sul comportamento umano
Tempo di lettura: 4 minuti
Vari muscoli si sono mossi, e un comportamento si è reso manifesto. Forse è una buona azione: avete toccato, esprimendo empatia, il braccio di una persona sofferente. Forse è una pessima azione: avete premuto il grilletto di una pistola, colpendo un innocente. Forse è una buona azione: avete premuto quel grilletto per attirare il fuoco dei vostri antagonisti, al fine di salvare altri individui. Forse è una pessima azione: avete toccato il braccio di qualcuno, innescando una serie di eventi libidinosi, con cui avete tradito la persona che amate. In effetti, si tratta di atti che, come abbiamo osservato, sono definibili solo in base al contesto. Quindi, per porre la domanda che riguarderà questo e i prossimi otto capitoli: Perché si è manifestato quel comportamento? Il punto di partenza di questo volume consiste nel fatto di sapere che diverse discipline offrono differenti risposte – in ragione di qualche ormone; per via dell’evoluzione; a causa di esperienze infantili, dei geni o della cultura – e la sua premessa fondamentale è che tali risposte sono completamente intrecciate; in altri termini, nessuna esiste di per sé. Tuttavia, considerando il livello più prossimale, in questo capitolo ci chiediamo: Cosa è successo, un secondo prima che il comportamento si manifestasse, che ha assunto un ruolo causale? Tale domanda ci porta nel regno della neurobiologia, al fine di comprendere come il cervello ha prodotto dei comandi che hanno mosso quei muscoli.
Questo capitolo costituisce uno dei tasselli fondamentali del volume. Di fatto, il cervello rappresenta la via ultima comune, quella che media le influenze prodotte da tutti i fattori a monte che saranno considerati nei capitoli successivi. Cosa è accaduto un’ora fa, un decennio fa, un milione di anni fa? Ciò che è successo contempla tutti i fattori che hanno influenzato il cervello e il comportamento che si è manifestato. Questo capitolo ci espone a due grandi sfide. La prima dipende dalla sua straordinaria lunghezza. Mi scuso; ho cercato di essere conciso e non troppo tecnico, ma questi argomenti sono fondamentali e devono essere adeguatamente trattati. La seconda, a prescindere da quanto io abbia cercato di evitare i tecnicismi, dipende dal fatto che tali argomenti possono risultare ostici per coloro che non dispongano di un’adeguata preparazione nell’ambito delle neuroscienze. Per aiutarvi, è opportuno che leggiate ora l’appendice 1. Ora, chiediamoci: Quali eventi cruciali sono avvenuti nel secondo prima che si manifestasse quel comportamento pro o antisociale? Oppure, tanto per tradurre in termini neurobiologici: Cosa stava accadendo ai potenziali d’azione, ai neurotrasmettitori e ai circuiti neurali, in alcune particolari regioni del cervello, durante quel secondo?
Tre strati metaforici (non riscontrabili sul piano strettamente anatomico)
Iniziamo considerando la macro-organizzazione del cervello, facendo riferimento a un modello proposto negli anni Sessanta del secolo scorso dal neuroscienziato Paul MacLean. Il cosiddetto “cervello trino” offre una descrizione che riguarda tre domini funzionali:
Strato 1: Si tratta di una parte antica del cervello, localizzata grossomodo alla sua base, che si riscontra tanto negli esseri umani quanto nei gechi. Questo strato gestisce le funzioni automatiche e regolatorie. Se la temperatura corporea scende, questa regione cerebrale registra la condizione e induce i muscoli a manifestare i brividi. Se la glicemia si riduce, tale condizione viene riconosciuta, e si innesca la percezione della fame. Se subiamo un infortunio, un diverso circuito innesca la risposta allo stress.
Strato 2: Si tratta di una regione evolutasi più di recente e che si è accresciuta nei mammiferi. MacLean ha definito questo strato, che riguarda le emozioni, una sorta di invenzione dei mammiferi stessi. Se osservate qualcosa di macabro e terrificante, questa regione invia impulsi allo strato 1, facendovi rabbrividire, per via dell’emozione che state provando. Se vi sentite tristemente non amati, queste aree del cervello inducono lo strato 1 a innescare il desiderio di assumere un po’ di comfort food. Se siete dei roditori e annusate l’odore di un gatto, questi neuroni inducono lo strato 1 ad attivare una risposta allo stress.
Strato 3: Si tratta della regione della neocorteccia, evolutasi ancor più di recente e che si trova sulla superficie superiore del cervello. In proporzione, nei primati la parte dell’encefalo, costituita da questo strato, è più ampia rispetto a quella delle altre specie. Questa regione è responsabile della cognizione, della memorizzazione dei ricordi, dell’elaborazione sensoriale, dell’astrazione, della filosofia e anche della onfaloscopia. Leggete un passaggio spaventoso in un libro, e lo strato 3 invia impulsi che condizionano lo strato 2 affinché vi sentiate impauriti, una condizione che induce lo strato 1 a farvi rabbrividire. Vedete la pubblicità degli Oreo e provate un desiderio di mangiare quei biscotti – lo strato 3 influenza gli strati 2 e 1. Considerate il fatto che i vostri cari non vivranno per sempre, oppure pensate ai bambini che crescono nei campi profughi, oppure, guardando Avatar, osservate che l’albero casa dei Na’vi è stato distrutto da quegli esseri umani “scortesi” (nonostante sappiate che i Na’vi non sono affatto reali!), e lo strato 3 influenza, di nuovo, gli strati 2 e 1; perciò, anche se si tratta solo di immagini, percepite la stessa tristezza e manifestate la medesima risposta allo stress che avreste se steste fuggendo da un leone.
Condividi
Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni
Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ct_checked_emails | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
ct_checkjs | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
ct_fkp_timestamp | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
ct_ps_timestamp | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
mailchimp_landing_site | 1 month | The cookie is set by MailChimp to record which page the user first visited. |
nsid | session | This cookie is set by the provider PayPal to enable the PayPal payment service in the website. |
tsrce | 3 days | PayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website. |
x-pp-s | session | PayPal sets this cookie to process payments on the site. |
yt-player-headers-readable | never | The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience. |
yt-remote-cast-available | session | The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player. |
yt-remote-cast-installed | session | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
yt-remote-fast-check-period | session | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos. |
yt-remote-session-app | session | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
yt-remote-session-name | session | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | never | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_90762364_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
ct_screen_info | never | CleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms. |
sbjs_current | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_current_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_migrations | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_session | 1 hour | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_udata | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
c | 20 years | This cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__Secure-ROLLOUT_TOKEN | 6 months | Description is currently not available. |
__Secure-YEC | past | Description is currently not available. |
cookies.js | session | No description available. |
cookies.js | sessione | No description available. |
KHcl0EuY7AKSMgfvHl7J5E7hPtK | 20 years | No description available. |
LANG | 5 years | No description available. |
parking_session | 15 minutes | Description is currently not available. |
paypal-offers--country | 3 days | No description available. |
sc_f | 5 years | No description available. |
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | Description is currently not available. |
woocommerce_items_in_cart | session | No description available. |
wp_woocommerce_session_864f0823cfb9163c2fd8960fdcc50063 | 2 days | No description |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
l7_az | 30 minutes | This cookie is necessary for the PayPal login-function on the website. |
x-cdn | session | Paypal sets this cookie to recognise customers and process payments. |