Benedetta Giovanola

L'intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica

Questo libro guida imprenditori e manager a integrare l’etica nel ciclo di vita dei sistemi intelligenti: dalla selezione e gestione dei dati alla trasparenza degli algoritmi, dal rispetto della privacy alla non discriminazione, dalla governance interna alla formazione delle persone.

Sempre più spesso, gli stakeholder chiedono alle imprese non solo cosa sono in grado di fare con l’IA, ma anche come e perché lo fanno. Saper rispondere a queste domande implica dotarsi di un framework etico capace di indirizzare e giustificare le scelte tecnologiche e organizzative. In un’epoca in cui la tecnologia corre più velocemente delle norme, l’etica dell’IA rappresenta inoltre una frontiera cruciale per le imprese che vogliono essere protagoniste consapevoli del cambiamento.
Questo libro vuole essere una guida, per le imprese, nell’adozione di sistemi di IA che consentano di promuovere una buona innovazione: un’innovazione che valorizza le persone, che genera un impatto positivo sui lavoratori, sulle organizzazioni e sulla società.
Nei primi quattro capitoli affronteremo i temi principali dell’etica dell’IA e illustreremo gli strumenti per applicarla nel contesto aziendale: il capitolo 1 spiega cos’è l’intelligenza artificiale e perché è necessaria un’etica dell’IA; il capitolo 2 mostra l’importanza di ancorare l’etica dell’IA al purpose dell’impresa e ne discute il ruolo nel gestire e orientare le trasformazioni del lavoro; il capitolo 3 esamina nel dettaglio i valori e principi alla base dell’etica dell’IA; il capitolo 4 prende le mosse da un’analisi del contesto europeo e sintetizza le principali novità introdotte dall’ai Act (Regolamento europeo sull’IA), per illustrare poi i principali strumenti di promozione dell’etica dell’IA nei contesti d’impresa, soffermandosi in particolare su governance, formazione e valutazione.
Gli ultimi capitoli sono dedicati all’analisi di tre settori in cui l’etica dell’IA è quanto mai importante: il settore del marketing (capitolo 5), delle risorse umane (capitolo 6) e della logistica (capitolo 7). In ogni capitolo vengono discussi opportunità e rischi dell’utilizzo dei sistemi di IA nel settore preso in considerazione e vengono suggerite strategie concrete per realizzare una buona innovazione.

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni