Roberto Gorini

Il nuovo alfabeto del denaro: gli NFT

Cosa sono gli NFT, quando e come nascono, quali sono le loro potenzialità: Roberto Gorini spiega i nuovi strumenti dell'attuale economia digitale.

Come si crea

Chiunque può creare un NFT, basta un po’ di pratica, qualche conoscenza di base di informatica e una buona creatività. Ovviamente tutto ciò non garantisce il successo. Chiunque può avere una buona idea o creare un bel disegno, ma da qui a farlo apprezzare a tutto il mondo ce ne passa. Come al solito, le idee sono sopravvalutate. In ogni caso la creazione è accessibile quasi a tutti. Innanzitutto. bisogna decidere dove creare questo NFT, su quale chain. La prima nata (come sempre) per queste cose è Ethereum, ma oggi è molto costosa (nel momento in cui sto scrivendo creare un NFT può costare anche 50 o 100 dollari). Ci sono altre Blockchain su cui poter creare i propri NFT, molto più economiche: Polygon, Binance, Solana, Tezos, Flow ecc., ma meno prestigiose. Vale a dire che gli NFT più costosi sono sempre su Ethereum. Ad oggi, creare un NFT su Polygon è gratuito e lo si fa attraverso Opensea, il marketplace più importante di questo mondo. È un po’ l’Amazon degli NFT. Basta andare su opensea.io e cliccare su “create”.

Nella pratica, bisogna allegare all’NFT un’immagine, ma è possibile associare anche un video o un file musicale. Sono numerosi i formati supportati. Poi bisogna dare un nome al nostro NFT, inserire un link esterno, come un sito web che parla del progetto, una descrizione sintetica, e poi varie proprietà e caratteristiche dell’asset. Si può associare l’NFT a una precisa collezione, e si deve decidere se il contenuto è bloccato oppure no. Poi lo si mette sul mercato, gli si dà un prezzo, oppure si decide una base d’asta e una scadenza per l’asta. È il mercato che fa il prezzo: puoi scrivere qualunque cosa, ma finché non c’è qualcuno che è disposto a pagare, il prezzo è solo un desiderio. Quando si dice che un CryptoPunk o una Bored Ape (due tra le collezioni più costose) valgono
100 ETH, è perché più persone hanno già comprato a quel prezzo un pezzo della collezione. Una delle caratteristiche della Blockchain è la trasparenza, e anche in questo caso tutto è verificabile in tempo reale. Per vedere gli scambi di un NFT è sufficiente andare su opensea.io oppure looksrare.org, attualmente i siti che fanno più volumi di vendita.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni