Megan Reitz e John Higgins
Il peso e il rischio del silenzio
Bisogna imparare tanto a parlare quanto a far parlare, per evitare silenzi che possono portare pericolose conseguenze.
Tempo di lettura: 4 minuti
Il punto è questo: parlare è un fatto relazionale. Accade tra qualcuno che è disposto a dire qualcosa e qualcuno che è capace e disposto ad ascoltare. Sulla base dei diversi filoni della ricerca sappiamo che tendiamo a pensare che la colpa sia dell’altra persona. Non parliamo perché quella persona non ci ascolta. Non ascoltiamo perché quella persona ci mette troppo tempo per arrivare al dunque, o perché presumiamo che quella persona semplicemente non capisca. Sappiamo, grazie alle nostre ricerche, che tendiamo a valutare la nostra opinione circa un terzo in più rispetto a quella degli altri (in alcuni dei gruppi che abbiamo esaminato questo valore è arrivato fino al triplo). Sappiamo che tendiamo a credere di essere disponibili e quindi a presumere che gli altri non ci nascondano nulla. Sappiamo che se ognuno di noi modifica il modo in cui parla e ascolta, anche di poco, intere comunità possono cambiare. Come individui, squadre, organizzazioni e società, abbiamo bisogno di fermare il gioco dello scaricabarile, guardarci allo specchio e affrontare non solo come mettiamo a tacere noi stessi, ma anche come facciamo tacere gli altri.
Il silenzio è la voce mancante in una conversazione. È il suono di qualcosa che avrebbe dovuto essere detto ma non lo è stato. Succede di continuo. Vi siete mai trovati in una situazione che sapevate essere sbagliata, ma non avete detto nulla? Avete mai avuto un’idea su come migliorare qualcosa, ma l’avete tenuta per voi? Vi siete mai resi conto che qualcuno – al lavoro o a casa – non vi aveva detto qualcosa perché aveva troppa paura di farlo, non voleva mettervi in imbarazzo, pensava che non fosse importante o credeva che non fosse il caso di dirvelo?
Il silenzio delle voci taciute costa carriere, relazioni e vite. Implica che nuove idee non vedono la luce del giorno e che problemi evidenti non vengono risolti. Può mettere in ginocchio – e lo fa, di continuo – intere multinazionali. Il silenzio può portare al licenziamento di un amministratore delegato, a una frode scandalosa sbattuta sulle prime pagine o a una protesta di piazza quando ciò che sembra troppo bello per essere vero si rivela per quello che è. Ma questi momenti drammatici non vengono fuori dal nulla; si accumulano, spesso impercettibilmente, nel tempo, mentre mettiamo a tacere noi stessi e gli altri, una conversazione alla volta.
Assorbiamo le regole del nostro gruppo sociale: cosa dobbiamo dire e cosa no, quale opinione conta e quale no. Innominabili, gli “elefanti nella stanza” nascono e sono tenuti in vita dalla nostra tendenza a non mettere in discussione il modo in cui si sono sempre affrontate le cose. Lavorare non significa solo portare a termine un compito, ma anche inserirsi – essere riconosciuti come qualcuno che appartiene al gruppo. Questo significa che sfidare lo status quo, per quanto sbagliato questo possa essere, comporta un rischio.
Abbiamo intervistato Sophie, una neolaureata. Era arrivata piena di entusiasmo nel team del controllo qualità e non riusciva a capire perché una procedura pericolosa fosse tollerata. Ne aveva parlato con il suo capo, ma era stata ignorata. Non disse più nulla. Si vedeva come la nuova arrivata e non voleva fare storie: le ci era voluto un po’ per ottenere il lavoro e voleva conservarlo. Dopo sei mesi, aveva accettato il fatto che le cose stessero così. Ma poi accadde un incidente che cambiò per sempre la vita di un collega e Sophie se ne sentì responsabile, schiacciata. Un incidente evitabile che era nato dal silenzio.
Mettetevi nei panni di Toni, una direttrice delle vendite di successo che abbiamo intervistato. Corteggiata insistentemente da uno dei clienti più influenti della sua azienda, alla fine ha trovato il coraggio di parlarne con il suo capo reparto un uomo perennemente stressato. La prima domanda insofferente del capo è stata: “Forse sei tu che gli hai mandato i segnali sbagliati?” Confusa, Toni si è sentita in colpa, non ha discusso quando le è stato tolto il cliente ed è rimasta in silenzio riguardo alla sua esperienza. In seguito ha sentito che un’altra collega era stata molestata dallo stesso cliente. Gli schemi di silenzio e di messa a tacere hanno permesso che questo si ripetesse.
Invece, Stuart, un marketing manager di talento, è arrivato a portarsi dietro le cicatrici del suo precedente posto di lavoro. Era stato messo a tacere da responsabili dispotici e ostili ai cambiamenti. Gli ci è voluto circa un anno per ritrovare la propria voce. Un capo paziente, che aveva fiducia nelle sue capacità, gli ha dimostrato, giorno dopo giorno, che sarebbe stato ascoltato e che gli errori possono essere accettati, e persino incoraggiati, se si impara da essi durante la ricerca di nuove idee. Questo ha dato i suoi frutti quando Stuart ha ideato una campagna sorprendentemente innovativa che ha portato l'azienda a una posizione di leadership sul mercato.
Come si fa a far sentire la propria voce? Come riconoscere se sul nostro posto di lavoro sta succedendo qualcosa che può diventare il prossimo scandalo da prima pagina? E come incoraggiare gli altri a offrire le proprie idee in modo da poter rispondere a un mondo di aspettative sempre in evoluzione? La risposta è che non potete farlo a meno che sappiate come parlare e aiutare gli altri a farlo nel nostro disordinato mondo pieno di gente ordinaria ma piena di speranza, vulnerabilità, intuizione e ambizione.
Condividi

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| ct_checked_emails | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
| ct_checkjs | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
| ct_fkp_timestamp | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
| ct_ps_timestamp | never | Clean Talk sets this cookie to prevent spam on the site's comments or forms. |
| mailchimp_landing_site | 1 month | The cookie is set by MailChimp to record which page the user first visited. |
| nsid | session | This cookie is set by the provider PayPal to enable the PayPal payment service in the website. |
| tsrce | 3 days | PayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website. |
| x-pp-s | session | PayPal sets this cookie to process payments on the site. |
| yt-player-headers-readable | never | The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience. |
| yt-remote-cast-available | session | The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player. |
| yt-remote-cast-installed | session | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
| yt-remote-fast-check-period | session | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos. |
| yt-remote-session-app | session | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
| yt-remote-session-name | session | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
| ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | never | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| _ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
| _ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
| _gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
| _gat_gtag_UA_90762364_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
| _gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
| CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
| ct_screen_info | never | CleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms. |
| sbjs_current | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| sbjs_current_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| sbjs_first | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| sbjs_first_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| sbjs_migrations | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| sbjs_session | 1 hour | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| sbjs_udata | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| _fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
| c | 20 years | This cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services. |
| fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
| VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
| YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
| yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
| yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
| yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
| yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
| yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| __Secure-ROLLOUT_TOKEN | 6 months | Description is currently not available. |
| __Secure-YEC | past | Description is currently not available. |
| cookies.js | session | No description available. |
| cookies.js | sessione | No description available. |
| KHcl0EuY7AKSMgfvHl7J5E7hPtK | 20 years | No description available. |
| LANG | 5 years | No description available. |
| parking_session | 15 minutes | Description is currently not available. |
| paypal-offers--country | 3 days | No description available. |
| sc_f | 5 years | No description available. |
| TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |
| VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | Description is currently not available. |
| woocommerce_items_in_cart | session | No description available. |
| wp_woocommerce_session_864f0823cfb9163c2fd8960fdcc50063 | 2 days | No description |
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| l7_az | 30 minutes | This cookie is necessary for the PayPal login-function on the website. |
| x-cdn | session | Paypal sets this cookie to recognise customers and process payments. |